Founder Junior
Intervista a Bruno Lauzi
BRUNO LAUZI - SIMON (1973)Un'intervista realizzata da Renato Marengo e pubblicata su ''Ciao 2001'' n° 50 del 16 dicembre 1973 (pagine 45, 46, 47). Bruno Lauzi era un cantautore atipico, che non disdegnava di farsi anche interprete se giudicava valida una canzone
Bruno Lauzi - Simon 1973
BRUNO LAUZI - SIMON (1973)Un'intervista realizzata da Renato Marengo e pubblicata su ''Ciao 2001'' n° 50 del 16 dicembre 1973 (pagine 45, 46, 47). Bruno Lauzi era un cantautore atipico, che non disdegnava di farsi anche interprete se giudicava valida una canzone, tant'è che alcuni fra i suoi 45 giri più venduti furono scritti da Mogol e Battisti ("Amore caro, amore bello" e "L'aquila") e da Paolo Conte ("Onda su onda" e "Genova per noi"). Nel 1973 dedicò un album intero a Paul Simon, traducendo in italiano alcuni brani del cantautore (che proprio di recente ha annunciato il ritiro dalle scene), scegliendo canzoni non tre le più note. Il disco non è mai stato ristampato in cd ed è un peccato: le versioni di Lauzi riescono a non tradire i contenuti degli originali e ad essere anche belle, cosa non semplice, e musicalmente al disco partecipano alcuni grandi musicisti del giro Numero Uno come Claudio Pascoli o Damiano Dattoli, oltre ai fratelli Michelangelo La Bionda e Carmelo la Bionda, all'epoca collaboratori abituali di Lauzi che li cita nell'intervista.