
Top Founder Senior
Alea iacta est
Molti di voi avranno già sentito questa frase ma conoscete anche la storia che c’è dietro?

Autore
Proviamo ad indovinare chi l’abbia detta? Io la butto su Cesare. Ed è infatti lui ad averla detta, secondo Svetonio. Cesare l’avrebbe proferita dopo aver varcato il fiume Rubicone, nella notte del 10 gennaio del 49 ac, alla testa di un esercito, violando la legge che proibiva l’ingresso armato dentro i confini del pomerium, dando il via alla seconda guerra civile.
Analisi
La traduzione è “il dado è tratto” e viene presa come motto citandola quando si prende una decisione dalla quale non si può più tornar indietro. Sembra, però, esserci stato un errore di trascrizione, perché nella commedia di Plutarco (in greco) scrisse "ἀνερρίφθω κύβος" ovvero “sia lanciato il dado”. Tradotto in latino sarebbe “alea iacta esto” e per l’errore di trascrizione è diventata “alea iacta est”.