Simone Piccirilli

Hard skills e Soft skills

2018-10-12 10:44:51

Competenze e abilità chiave da sviluppare per affrontare le sfide lavorative presenti e nel futuro imminente.

Differenza tra competenze

Per un lungo periodo di tempo ,l’accento del mondo del lavoro è stato , per la gran parte, sulle competenze tecniche della persona, generalmente dette "hard skills”, capacità forti, legate alla professione, specifiche, discriminanti in un concorso o in un colloquio di lavoro.Contemporaneamente,negli ultimi anni, si sono fatte strada e hanno acquisito maggiore importanza una serie di competenze di tipo “trasversale” ovvero non legate al ruolo professionale ma alla persona,alle capacità mentali e psicologiche che rivestono un’importanza che può fare davvero la differenza, e che vengono denominate “soft” skills.

Questa nuova era vedrà protagonisti solo coloro che , nel prossimi anni, investiranno nello sviluppo della propria intelligenza emotiva, della capacità di persuasione,sensibilità sociale ed empatia. Insomma, chi sarà capace di motivare,capire ed interagire al meglio con gli esseri umani e per farlo dovrà,per prima cosa, avere una buona capacità di conoscenza di sé e delle proprie “competenze umane” ...le famose soft skills.

Le" nuove" competenze sempre più richieste

Credo che le seguenti, siano una serie di competenze che saranno sempre più richieste negli anni a venire.

Social skills: capacità di persuasione,abilità ad insegnare,intelligenza emotiva.

Cognitive skills: creatività,ragionamento analitico.

Process skills:capacità di ascolto,problem solving,pensiero critico.

Sono competenze che riguardano tutta la sfera psicologica della persona che, per poterle imparare e manovrare necessità di un’attitudine mentale ben specifica ed equilibrata.Si tratta di operare, prima di tutto, un cambiamento di mentalità:Dal trovare lavoro al crearlo.Da ricoprire un ruolo a risolvere problemi e strutturare processi.Dal venire pagati per le ore di lavoro al venire pagati per il lavoro creato e aggiunto.Dallo slegarsi ad una singola professione a divenire specialisti di noi stessi.A passare dal breve termine e sviluppare invece la lungimiranza e cogliere il cambiamento pur rimanendo flessibili,sviluppando qualità migliori.

Non è di certo la scuola a prepararci a questo,ne a formare le nuove generazioni dato che siamo stati preparati "al posto fisso" e a contare solo sulle "hard skills".Dovremo formarci e prepararci da soli,trasformarci da "cercatori di lavoro" a specialisti di se stessi e imprenditori.Da cercatori a creatori.

Le 4 abilità necessarie su cui bisogna focalizzarsi

Quindi, per sopravvivere a tutto quello che ci aspetta,abbiamo la necessità di sviluppare delle “soft skill”. Quali “soft skill” sviluppare? Da dove iniziare?Oggi più che mai occorre “specializzarsi in se stessi”, ovvero sviluppare al massimo tutte le proprie qualità e competenze mentali, emozionali, sociali e padroneggiarle al meglio per potere essere ben equipaggiati nell’affrontare il futuro e le sfide che ci proporrà.

Ecco allora 4 competenze necessarie e complementari tra loro che dobbiamo sviluppare e curare....4 abilità da interiorizzare al meglio.

PRIMA ABILITÀ FONDAMENTALE:

Individuare la propria competenza chiave e svilupparla al meglio:L’unico punto in cui si lavora sulle “hard skills” ovvero su competenze da acquisire, ma non si lavora tanto sull’acquisizione quanto sul processo che porta alla scelta di quali competenze professionali costruire e sviluppare. Un processo efficace che ci permetterà di porre solide basi al nostro futuro ed evitare inutili perdite di tempo con cose che non sentiamo nostre e non ci appartengono.

SECONDA ABILITÀ FONDAMENTALE:

Imparare a raccontare in maniera efficace noi e la nostra competenza. In particolar modo sul web tramite uno storytelling efficace. Il personal brand si costruisce a suon di storie che ci distinguono e ci differenziano senza voler distruggere a tutti i costi la concorrenza.Imparare quindi a raccontare la  storia unica che ci caratterizza, in modo da vendere una particolare competenza che ci differenzia dagli altri.

TERZA ABILITÀ FONDAMENTALE:

Saper costruire intorno una rete di relazioni potenzianti e funzionali:La terza abilità fondamentale riguarda la capacità di costruire relazioni. Spesso essere nel posto giusto al momento giusto è più importante dell’essere isolati.La capacità di creare un network di relazioni di alto livello è la capacità che più di tutte è in grado di far accelerare una nostra attività, la nostra vita, ad una velocità esponenziale.Le persone sono disposte a parlare bene di noi solo se quello che si offre è di reale valore,se lo si racconta bene, se si è una persona assolutamente integra e leale.

QUARTA ABILITÀ FONDAMENTALE:

Sviluppare un “set mentale” equilibrato, dinamico e funzionale alla gestione di se stessi e della propria vita-.Saper uscire da dubbi e incertezze continue .Imparare a capire quale emozione ci sta controllando, utilizzarla a nostro favore e modificarla con una più funzionale.Costruire relazioni efficaci e nello stesso tempo ampliare il proprio "spazio di silenzio interiore” ovvero la capacità di star bene anche da soli e gestire le sconfitte e le delusioni.Sviluppare la capacità di focalizzarci su cosa conta davvero per noi.Imparare a gestire il tempo in maniera efficace e rispettare e far rispettare i propri valori.

L'insidia dei Robot

Oltre alle considerazioni dette,c'è da dire anche che l'intelligenza artificiale sta divenendo sempre più una realtà e che molte mansioni e lavori umani molto probabilmente in un prossimo futuro saranno svolti dai robot.A maggior ragione si rende necessario coltivare le soft skills una serie di capacità propriamente umane quali empatia,intuizione, creatività, passione, capacità etica e morale, humor, compassione, insomma tutte quelle cose che ci distinguono e ci differenziano come esseri umani dai robot e che ci permettono di non essere sostituibili.

Nel video sotto,ecco come infatti potrà essere la "spesa" del futuro:

Esercizio dei 3 cerchi

Ci sono tre elementi che possono aiutarci a scegliere la direzione più opportuna da intraprendere.

Il 1 riguarda le passioni personali:Cosa ci appassiona davvero?, cosa ci fa battere il cuore o brillare gli occhi?. Cosa ci piace fare per il gusto di farlo e allo stesso tempo ci rende una persona migliore. La passione deve avere un effetto positivo su noi e sulle persone che si ha accanto.

2 Il mercato:Di cosa hanno bisogno le persone?Le persone,  sono disposte a pagarci solo se in qualche modo gli si migliora la loro vita. Nessuno spende dei soldi per comprare qualcosa che non gli dia la percezione di un miglioramento di vita, sia pur momentaneo, sia pur a volte purtroppo ingannevole.Quello da capire in questo cerchio è di cosa hanno bisogno le persone alle quali ci si rivolge .

3 le competenze:Quali competenze ci servono e quali bisogna sviluppare,come individuarle e come implementarle.Cosa ci riesce bene fare? Cosa ci viene facile? Non è detto che tutto quello che ci appassiona sia una nostra competenza specifica. Ad esempio potrebbe appassionarci il tennis, ma non per questo essere un abile giocatore pronto per i famosi tornei.Bisogna cercare di puntare su cosa ci riesce davvero bene e sappiamo fare.

Ecco che lì dove le  passioni si incrociano con i bisogni del mercato e con le  competenze che si  hanno , ecco che proprio lì c’è il cuore di quello che si può fare.Proprio quella è la nostra area di azione. Un’area abbastanza specifica da essere definita e riconoscibile ma anche flessibile in quanto le applicazioni concrete di essa potranno essere diverse e adattarsi alle esigenze esterne e ai cambiamenti della società e del mercato. Le logiche lavorative con le quali sono cresciuti i nostri genitori e i nostri nonni non sono più adatte al mondo di oggi.Ognuno di noi è un brand.Il lavoro non si cerca si crea.

Riuscire a far avvicinare questi 3 cerchi è la scelta ottimale.Al centro si trova la nostra competenza specifica spendibile e condivisibile con le altre persone.Sarebbe opportuno prenderci  un po di tempo per capire se l'idea che abbiamo in mente può avere queste caratteristiche e ingloba tutti e 3 gli elementi citati.