Silvana Ottolini

Founder Starter

I BARBONI A MILANO

2019-06-12 09:27:11

Nella Milano che sfugge

Nella Milano che sfugge facevano parte del folclore e della vita della città (oggi gli autentici barboni milanesi sono diventati una rarità, sommersi dalle folle di poveri extracomunitari che hanno invaso le nostre strade). A Milano sotto la dominazione Spagnola gli accattoni erano così numerosi che i mendicanti non vedenti avevano fondato una loro corporazione, detta "Schola Orborum" che ottenne dal Tribunale di Sanità l'esclusiva dell'accattaggionaggio. Nell'anno1572 I ciechi giunsero a presentare un Memoriale col quale chiedevano di allontanare da Milano i mendicanti non vedenti venuti ad elemosinare dal contado (la guerra tra poveri esisteva anche allora). Le molte carestie e pestilenze numerose in quegli anni portò a riconoscere ufficialmente altre associazioni di mendicanti. Oggi l'accattonaggio è un problema che non dovrebbe esistere ma si è impiantato in tutte le vie. L'accattone vi impera si addossa al muro della Chiesa, segue il cittadino con la supplicazione con il collo proteso, sovente è tenace mette in mostra un moncherino teso per impietosire e per alcuni è anche diventata una professione. La povertà è rimasta insoluta, gli studi dei sociologi e dei politici non l'anno risolta per niente, i risultati sono catastrofici. Per i poveri non ci sono aiuti, le nostre brave Caritas fanno il possibile per aiutare chi ha bisogno e la minestra distribuita dai frati possono saziare chi non ha niente, ma non risolvere assolutamente il problema.

2