Roberto Rossi

UNIVERSO SHIATSU CON ROBERTO ROSSI

2019-01-15 17:43:48

Lo Shiatsu ed i bisogni della persona secondo Shizuto Masunaga #Shiatsu #ZenShiatsu

IL CORPO E’ IL RIFLESSO FISICO DI UNO STATO PSICOLOGICO

Poiché i meridiani percorrono la superficie del corpo, si può essere tentati di pensare che appartengano alla sfera fisica.
Ma quando impariamo che ai meridiani sono collegati aspetti sia fisici che mentali, ci rendiamo conto che i meridiani sono indissolubilmente legati alla vita dell’universo.
Dalla comprensione del fatto che il corpo umano è una miniatura dell’universo è nata nella filosofia orientale la consapevolezza che la parte è uguale al tutto.
Le disarmonie del Ki, la forza vitale dell’universo e quindi di mente e corpo, si manifestano nei meridiani come Kyo e Jitsu.
Il modello Kyo-Jitsu è essenziale per la vita, esattamente come il modello Yin-Yang.
Il Kyo è una carenza, un desiderio. Nel corpo si crea il desiderio di ciò che manca. Il Jitsu è la concentrazione di energia necessaria per compiere l’azione che appaga il desiderio.
Tutte le funzioni vitali vengono eseguite dal modello Kyo/Jitsu.
Dopo che è avvenuta l’azione è naturale che il corpo ritorni ad uno stato di quiete. Ma l’essere umano, che non si soddisfa facilmente, continua a pensare all’azione anche quando essa è stata compiuta.
I disordini nel modello Kyo/Jitsu nascono perché l’azione occupa la nostra mente anche quando non la si sta eseguendo.
Se un desiderio (Kyo) non è appagato dopo che l’azione per appagarlo è stata eseguita, si instaura un disordine nel Ki che crea un irrigidimento (Jitsu).
In questi casi trattare il Jitsu non dà risultati duraturi. Ci può essere un miglioramento immediato, ma poi il Jitsu si riforma e manifesterà sintomi ancora più forti di prima. Il motivo è che questo Jitsu si formato dalla concentrazione di energia necessaria ad appagare il desiderio iniziale.
Quando il disordine Kyo/Jitsu si instaura e va in profondità, i sintomi che si manifestano possono essere i più svariati.
Per contro, quando il disordine si risolve e il modello Kyo/Jitsu cambia, la persona è in salute.

Il Kyo e il Jitsu non esistono solo nell’hara (la diagnosi di hara si esegue sull'addome), ma sono costantemente espressi nel corpo intero. Ogni parte del corpo può essere prevalentemente Kyo o Jitsu, ogni meridiano può avere una particolare condizione Kyo o Jitsu e ogni meridiano può avere zone Kyo o Jitsu nel suo percorso.
Come lo Yin e lo Yang, il Kyo e il Jitsu sono condizioni inseparabili e interdipendenti.

Sebbene i sintomi possano essere causati sia dal Kyo che dal Jitsu, i sintomi Jitsu hanno spesso una qualità Yang di urgenza, a causa del maggiore investimento di energia.
Molti stili tradizionali di Shiatsu sono improntati al trattamento di questi sintomi urgenti. Ma come abbiamo visto in questo modo i risultati non sono duraturi.
Nello Zen Shiatsu invece si cerca di soddisfare il Kyo prima di disperdere il Jitsu. Il Jitsu va comunque trattato, ma il fulcro del trattamento deve essere il lavoro sul Kyo.

Una valutazione energetica in termini di Kyo/Jitsu non implica necessariamente malattia.
Può essere correlata all’umore di un’ora, alla reazione ad una situazione che dura un mese o giù di lì, ad una caratteristica della personalità che si è instaurata nell’infanzia, accompagnata da pochi sintomi, oppure a qualsiasi stadio della malattia fisica.
Accade spesso che la valutazione energetica non abbia alcuna rilevanza nell’interpretazione dei sintomi fisici. In questi casi si può interpretare la diagnosi come un modello che si è sovrapposto recentemente a livello emotivo, eclissando il modello comportamentale di lunga data che originariamente aveva portato ai sintomi fisici.
Quando si fa diagnosi dell’hara è importante considerare la durata di tale diagnosi. Più la persona è in buone condizioni, più la diagnosi del suo hara è variabile, poiché la natura del Ki è di muoversi e cambiare.
Più a lungo il ricevente manifesta un modello fisso di Kyo/Jitsu, più facilmente svilupperà problemi e sintomi di disarmonia.
C’è solo un caso in cui la diagnosi dell’hara può essere sbagliata: quando il meridiano più Kyo e quello più Jitsu sono quelli che costituiscono una coppia (es. Polmone e Intestino Crasso).
Le coppie di elementi lavorano insieme, quindi se Polmone è il meridiano più Kyo, Intestino Crasso sarà anche Kyo, anche se con una intensità diversa.

 

11