
Top Founder President
FREQUENTI MAL DI TESTA IN CASA O IN UFFICIO? POTREBBE ESSERE UN PROBLEMA DI RICAMBIO ARIA.
Soffri di frequenti mal di testa quando sei in casa o in ufficio e tutto passa non appena esci all'aria aperta? Potresti avere un problema di parenti serpenti, oppure di compagni di lavoro malefici, ma il problema potrebbe anche essere legato alla non corretta aerazione dei locali nei quali soggiorni.

FREQUENTI MAL DI TESTA IN CASA O IN UFFICIO? POTREBBE ESSERE UN PROBLEMA DI RICAMBIO ARIA.
Soffri di frequenti mal di testa quando sei in casa o in ufficio e tutto passa non appena esci all'aria aperta? Potresti avere un problema di parenti serpenti, oppure di compagni di lavoro malefici, ma il problema potrebbe anche essere legato alla non corretta aerazione dei locali nei quali soggiorni.
Secondo quanto riportato da recenti studi i cittadini europei trascorrono il 90% del loro tempo in ambienti chiusi non industriali (come ad esempio uffici, abitazioni, edifici commerciali). Spesso il ricambio dell'aria in questi edifici è scarso. Secondo quanto riportato nel report del ministero della salute sui fattori che determinano lo stato di salute gli italiani, l'aria degli edifici indoor presenterebbe livelli di inquinanti significativamente elevati, talvolta arrivando anche a 10-20 volte superiori rispetto all'esterno. Negli ambienti indoor troviamo molti agenti inquinanti come ad esempio sostanze chimiche provenienti da solventi, vernici, detersivi o colle oppure ancora sostanze emesse dai materiali di costruzione anche quando sono passati mesi o anni dalla fine dei lavori. Tutti questi agenti chimici , in mancanza di una corretta ventilazione possono creare vari problemi di salute, alcuni leggeri come ad esempio il mal di testa fino ad arrivare a problemi più gravi che possono andare ad intaccare il sistema respiratorio e il sistema nervoso.
Questo fenomeno è dovuto al fatto che a partire dagli anni 60 e 70 nelle costruzioni, si è iniziato ad usare in modo massiccio cemento e calcestruzzo, questo a portato ad una sigillatura degli edifici. In tempi più recenti si costruisce seguendo il principio dell'isolamento termico, per dare alle nostre abitazioni un sempre maggiore efficienza energetica. È proprio questo isolamento e questa sigillatura che impediscono una corretta ventilazione. Senza corretto ricambio d'aria le sostanze nocive restano all'interno degli immobili ed ecco che insorgono mal di testa, stanchezza e difficoltà a concentrarsi. Oltre alla presenza di sostanze chimiche, un'altro fattore che porta l'insorgere di mal di testa è la presenza di umidità nella abitazione, che porta alla formazione di muffa sulle pareti. Il proliferare delle muffe e la presenza dell'umidità rende l'aria pesante, irrespirabile e pregna di cattivi odori.
Per mantenere un costante ricambio d'aria in modo manuale, bisognerebbe aprire le finestre per 56 minuti ogni ora, questo però spesso non è sostenibile ne applicabile. Inoltre tanto più le stanze sono usate o affollate e tanto più il ricambio deve essere frequente.
Per questo, negli edifici moderni viene spesso previsto un impianto di ventilazione meccanica controllata, ma come fare se questo non c'è o non è possibile installarlo? La soluzione è la VMC puntuale. Questo tipo di dispositivo prevede l'installazione di dispositivi che garantiscono un ricambio d'aria, senza essere canalizzati. Questi dispositivi, infatti, si installano sulle superfici perimetrali. I recuperatori di calore, ad esempio lavorano a flusso alternato di 70 secondi, ovvero immettono aria pulita dall'ambiente esterno per 70 secondi e per 70 secondi espellono aria. Immettendo aria pulita essi contribuiscono a diluire il radon presente nelle abitazioni, mentre in estrazione contribuiscono nella sua estrazione. Il recupero di calore avviene grazie alla presenza di un pacco ceramico contenuto all'interno del recuperatore. Quando l'aria viene estratta essa va a riscaldare lo scambiatore di calore ceramico che rilascerà poi il calore all'aria fredda che verrà immessa, in questo modo si recupera fino al 90% dell'energia termica che normalmente verrebbe persa al momento della ventilazione.
Marcolin Roberto
Founder di Cam.tv
Nel mio canale troverai sempre news e informazioni inerenti alla Termoidraulica.