
LA COMUNICAZIONE EFFICACE
Uno stile di comunicazione errato da spesso origine a incomprensioni e conflitti, senza considerare il fatto che può ferire i sentimenti altrui a seguito di un’errata interpretazione del messaggio trasmesso.Come puoi migliorare te stesso in tal senso?

Comunicare efficacemente significa sapersi spiegare in ogni situazione con qualsiasi interlocutore, sia a livello verbale che non verbale.
Comunicare efficacemente significa esprimere al meglio se stessi, i propri stati d’animo e instaurare relazioni soddisfacenti, nelle quali condividere bisogni, valori e obiettivi.
Comunicare efficacemente significa entrare in sintonia con i propri interlocutori, ascoltare attivamente, rispettare i diritti di chi ci sta di fronte e arricchirsi interiormente.
Tutti quanti comunichiamo in un modo o nell’altro, ma sono davvero poche le persone che riescono a sviluppare le giuste abilità relazionali nella quotidianità. Uno stile di comunicazione errato da spesso origine a incomprensioni e conflitti, senza considerare il fatto che può ferire i sentimenti altrui a seguito di un’errata interpretazione del messaggio trasmesso.
Come puoi migliorare te stesso in tal senso? Esistono alcuni strumenti davvero utili e validi per sviluppare un buon impatto relazionale. Unendo i loro singoli poteri otterrai un mix esplosivo di efficacia comunicativa. Analizziamoli insieme nel dettaglio!
1) ASCOLTO ATTIVO
È possibile accrescere le proprie doti comunicative solo quando si passa in modo consapevole dalla dimensione del sentire a quella dell’ascoltare. L’ascolto attivo ti permetterà di instaurare relazioni migliori, sia in ambito lavorativo che nella sfera privata; potrai arricchirti, attingendo preziose informazioni dalle esperienze altrui. Con l’ascolto attivo diventerai più empatico nei confronti del vissuto emotivo altrui, andando oltre ciò che viene espresso dalle sole parole. Chi si serve dell’ascolto attivo in ambito relazionale è una persona aperta allo scambio e alla crescita individuale, desiderosa di comprendere appieno il significato dei messaggi ricevuti e determinata a ridurre le incomprensioni comunicative.
2) ASSERTIVITÀ
È una caratteristica del comportamento umano attraverso la quale si esprimono le proprie opinioni nel pieno rispetto degli altri, affermando se stessi in ogni ambito sociale. L’assertività può essere adottata davvero in tutti i contesti della vita quotidiana. È un’abilità relazionale indispensabile per lo sviluppo positivo dei legami interpersonali, poiché fa del rispetto, della positività e della collaborazione le sue armi vincenti.
3) EMPATIA
È la capacità di entrare in profonda connessione con le altre persone, al punto di riuscire a sentire le loro emozioni e i loro stati d’animo come fossero i propri. Essere empatici significa mettersi nei panni del proprio interlocutore per comprendere il modo in cui vede e vive una determinata situazione, o più in generale il mondo che gli sta attorno.
4) DOMANDE
Spesso nelle conversazioni di tutti i giorni commettiamo l’errore di focalizzarci su noi stessi, concentrandoci solamente sulle nostre abilità espositive e sulla ricchezza dei concetti veicolati, ma a fare la differenza in termini di efficacia comunicativa a volte sono proprio le domande poste. Domande poste nel modo giusto portano nella direzione giusta e ci permettono di entrare in profonda connessione con i nostri interlocutori. Le domande mettono i nostri interlocutori al centro dell’attenzione e consentono di ottenere preziose informazioni, servono a rompere il ghiaccio e ad avviare una nuova conversazione, ma anche ad approfondire il livello di confidenza con le persone.
5) FEEDBACK
Il feedback è un’informazione di ritorno inviata a un centro emittente, serve ad informare la sorgente di un messaggio dell’effetto prodotto sul destinatario. Oltre all’atto di osservare e ascoltare, quindi, possiamo raccogliere feedback per verificare se ciò che abbiamo detto è stato recepito correttamente dai nostri interlocutori o meno. Devi verificare che il tuo messaggio sia arrivato a destinazione senza interferenze o errate interpretazioni.
Conclusioni
Ogni giorno entriamo inevitabilmente in contatto con molte persone, sia per motivi personali che lavorativi. Partner difficili, capi nevrotici, colleghi permalosi, collaboratori svogliati, clienti diffidenti e chi più ne ha più ne metta. Se non sappiamo comunicare in modo efficace con loro, le nostre giornate saranno piene di problemi, frustrazioni e conflitti.
Mi raccomando...non farti trovare impreparato al tuo prossimo incontro!!!