PSICOLOGIA DELLO SPORT

Psicologia & Relazioni

Fare Psicologia

2018-10-10 09:24:48

La Psicologia è scienza applicata . La Psicologia dello Sport è scienza applicata allo Sport. Fare gli Psicologi significa condividere conoscenza e rispettare i valori degli altri

 ALLENAMENTO della PERFORMANCE  

La capacità di raggiungere performance ottimali è data dall'abilità di gestire continuamente le interferenze siano esse esterne , come infortuni , incidenti,  ma anche giornalisti  e imprevisti .

Interferenze che sono anche  interne , quali preoccupazioni, paure,  modo di parlarsi, il linguaggio interno e la motivazione .

Si può rimanere a focus nonostante tutto e Daisy OSAKUE ce l'ha dimostrato.

Ci va  ascolto di sè , percezione delle proprie competenze , allenamento polisensoriale, consapevolezza della propria autoefficacia , autostima e alta motivazione.

Tutto questo avviene  nel rispetto dell'individuo  e dei suoi valori  .

La crescita viene accompagnata e l'autostima  costruita attraverso il continuo lavoro di tecnici attenti .

Lo psicologo dello Sport affianca i tecnici e ne rinforza la metodologia , segue i processi , trasferisce e condivide le sue competenze , genera nell'atleta la consapevolezza del suo  allenamento, della sua autostima e della sua self-eficacy  rinforzandone i processi percettivi, cognitivi , neuromotori ed emotivi. 

Questo determina il raggiungimento della Performance che sintetizzata si esprime secondo la seguente formula :

PRESTAZIONE REALE  si esprime dalla differenza di  : PRESTAZIONE IDEALE meno INTERFERENZE

by Miriam Jahier
1