
Marketing Digitale per le Aziende Locali
Un copy accattivante per aumentare i propri follower sui social
Il tipo di scrittura necessaria a convincere i clienti a svolgere una specifica azione è detta copywriting.
Tuttavia, il copy non è una tipologia di scrittura generico, ma varia a seconda della tipologia di contenuto che dobbiamo proporre al cliente: stiamo scrivendo una mail? C’è una call to action? Stiamo scrivendo un post sui social?
Ecco che prima di scrivere il testo dobbiamo chiederci sempre dove lo andremo a riportare.

Vediamo nel dettaglio quali punti prendere in considerazione se stiamo creando un copy che verrà utilizzato per contenuti social.
Unique Value Proposition
L’UVP si concentra sulle caratteristiche che rendono unico il prodotto, esaltano quindi i suoi punti di forza.
Storytelling
I clienti si sentiranno in connessione con il prodotto grazie alla narrazione della sua storia, trovando così l’autenticità del marchio che nel 90% dei casi è un fattore fondamentale per finalizzare l’acquisto.
Attenzione però a non esagerare: raccontiamo storie vere concrete. Concentriamoci ad esempio su fatti e statistiche che catturano l’attenzione e orientano l’interesse.
Linguaggio semplice e grammatica corretta
I concetti devono essere il più possibile chiari e soprattutto immediati. Infatti, il tempo medio di attenzione umana è di 8 secondi. I concetti non devono essere complessi ma facili da capire.
Non meno importante è fare attenzione a evitare errori grammaticali. Le probabilità in meno che il cliente acquisti un prodotto è addirittura dell’80%.
Call to action
Un ottimo copy, contiene alla fine una call to action che innesca un’azione da parte del cliente alla conclusione della lettura. Attraverso l’utilizzo di parole attive, portiamo il cliente a compiere un’azione.
Un copy efficace permette di aumentare del 90% il CTR (Click-through rate), ovvero il tasso che permette di misurare l’efficacia dell’annuncio.
Potremo così capire se stiamo svolgendo un lavoro ottimale.