
Marketing Digitale per le Aziende Locali
SEO: Search Engine Optimization
Spesso non consideriamo l'importanza che ha la SEO per la nostra attività; ma che cos'è la SEO e come funziona?

SEO: che cos’è e come funziona?
Dando una prima definizione della SEO, potremmo dire che è la branca del Web Marketing che si occupa di posizionare i siti web sui motori di ricerca.
Quando noi cerchiamo una certa parola su Google, abbiamo due tipi di risultati:
- Annunci sponsorizzati: compaiono nei primi posti e sono inserzioni, che fanno le aziende, a pagamento, me abbiamo parlato in questo articolo;
- Risultati organici: immediatamente sotto alle sponsorizzate, compaiono i siti migliori e più attinenti con la parola chiave che abbiamo cercato.
Essere tra i primi risultati organici è un traguardo molto importante, perché consente all’azienda di essere visibile nella prima pagina di Google; considerato che ogni giorno vengono eseguite più di 3.5 miliardi di ricerche, essere ben posizionati ha chiari vantaggi d’immagine.
Quando eseguiamo le nostre ricerche, in genere, ci concentriamo proprio nei primi siti NON SPONSORIZZATI che vediamo. Riteniamo questi siti autorevoli, affidabili, perché Google ce li propone per primi, tra le migliaia di possibilità che esistono.
Ecco il secondo vantaggio, oltre ad essere visibile nella prima pagina di Google, non devo pagare per farlo! Come accade per gli annunci sponsorizzati.
Insomma, nell’atto pratico, quando un utente cerca determinate parole chiave (inerenti la nostra attività, i nostri prodotti o servizi) su Google, il nostro sito compare nei risultati organici del motore di ricerca, avendo delle ottime possibilità di ricevere una visita dall’utente.
Che cosa significa SEO?
L’acronimo sta per Search Engine Optimization, ossia l’ottimizzazione sui motori di ricerca; in pratica quello che abbiamo detto fino ad ora.
Per riuscire a essere “visti” da Google nel momento giusto e comparire nei risultati di ricerca organici, si parte dall’analisi di specifiche parole chiave.
Queste key word, devono rappresentare la nostra azienda, il nostro settore di attività; devono risultare coerenti con la ricerca che effettua l’utente. Se individuo key word generiche, farò molta fatica a riuscire a posizionarmi. Google non riuscirà a trovare il mio sito perché la concorrenza, quindi il numero di ricerche e i possibili significati di quella parola chiave, è talmente alta da rendermi invisibile.
È consigliabile scegliere parole chiave specifiche, molto dettagliate, in modo che non abbiano una grande concorrenza e sia più facile essere trovati. Anche per questo motivo, può risultare facile per un’azienda che opera in un settore di nicchia, riuscire ad avere un ottimo posizionamento sui motori di ricerca.
Una buona strategia potrebbe essere quella di trovare una serie di parole chiave, non troppo generiche, che rappresentino al meglio la nostra nicchia e lavorare su quelle, in modo da aumentare le possibilità di essere trovato.
L’analisi delle parole chiave è il punto iniziale di ogni progetto SEO; per scegliere quelle più performanti, esistono diversi strumenti che monitorano la ricerca di ogni parola sui motori di ricerca e riescono a registrare una serie di dati impressionante ed estremamente precisi.
Come si fa la SEO?
Sicuramente non tutti possono farlo perché sono necessarie conoscenze tecniche di un certo tipo, sia per quanto riguarda il tema della programmazione, sia per l’utilizzo di determinate tecnologie. Il mestiere di un professionista che si occupa di SEO, quindi aiuta i siti a migliorare il loro posizionamento organico sui motori di ricerca, si chiama Web Master.
Il lavoro del Web Master si sviluppa su due fronti:
Sul sito - on site
Qui rientrano tutte le attività effettuate, per l’appunto, sul sito e riguardano l’aspetto tecnico (l’aggiornamento dei plug-in del sito, il software con cui è stato programmato o l’editing del linguaggio HTML con cui è stato scritto) e quello dei contenuti, intensi come immagini, video o contenuti testuali (il sito deve sempre avere immagini e contenuti freschi, in linea con la tecnologia attuale e coerenti con ciò che vogliamo comunicare al target e al mercato).
Il lavoro principale riguarda la manutenzione del sito, per trovare percorsi di navigazione più veloci per l’utente che è in visita e fornire informazioni sempre nuove e di valore.
Anche i software hosting, ossia gli spazi dove è “parcheggiato” il sito, influiscono sulle performance dello stesso, rendendolo più veloce o lento nel caricare le pagine; o più o meno affidabile per effettuare transazioni, ad esempio.
Fuori dal sito - off site
Anche se è fondamentale avere pagine ottimizzate, ciò non è sempre sufficiente per ottenere traffico al sito. L’ottimizzazione off-site riguarda essenzialmente la gestione dei link su altri siti che puntano al nostro; in pratica cerchiamo di essere presenti su altri siti, per portare traffico al nostro. Agli occhi di Google, un collegamento a una pagina (link) è essenzialmente un "voto" per il suo contenuto, maggiore è il numero di link, più autorevole è quella fonte. Più link puntano a quella pagina, migliora sarà la sua classifica su Google. Non conta solo il numero ma anche la qualità; se il link al mio sito è su una fonte autorevole, avrà un punteggio maggiore e viceversa.
Sintetizzando possiamo dire che le attività off-site riguardano la creazione e gestione di link; queste attività costituiscono un interesse primario per il Web Master e dividono in:
- link building è una tecnica SEO volta a incrementare il numero e la qualità dei link in ingresso verso un sito web. Un tempo Google dava molto valore al numero di questi link, tanto che anche un sito scadente poteva posizionarsi molto bene su Google se aveva un buon numero di link in ingresso;
- ink Learning: il concetto di guadagnare collegamenti ipertestuali spontaneamente, ha sovvertito la tendenza allo spam e fatto si che solo i link di qualità venissero (un esempio è la citazione delle fonti quando si scrive un articolo blog).
Conclusioni
La combinazione delle attività on- line e off-line determina il mio page rank, il punteggio del mio sito; quindi meglio svolgerò le due attività, migliore risulterò essere agli occhi di Google, che mi mostrerà tra i primi risultati di ricerca quando le mie parole chiave verranno cercate.
È importante introdurre anche il concetto di “LocalSEO”, che oggi ha una notevole importanza, perché sfrutta il principio di geolocalizzazione di Google. Il modo di eseguire le ricerche è strettamente correlato alla zona in cui si agisce, adottare una strategia “local” consente di contenere le spese e aumentare i risultati nel breve periodo.
Sicuramente la SEO è una parte fondamentale del Marketing aziendale, e deve essere trattata in modo approfondito, coinvolgendo esperti Web Master e avendo una strategia chiara, pianificata nel tempo.