Michela Sain

Psicologia & Relazioni

Michela Sain

Psicologia & Relazioni

Ciclo, coppetta mestruale e sessualità

2020-08-06 07:04:55

Intervista alla Dottoressa Psicologa e Consulente Sessuale VERONICA LANDESCHI e alla Dottoressa Ostetrica LUCIA NARDI

🌸Dottoressa Landeschi perché è importante il ciclo mestruale per le donne?

Fa parte di noi, ci accompagna per tutta la nostra vita. Ci scandisce volta dopo volta il passare del tempo e ci caratterizza. 


🌸Dottoressa Nardi, che cosa è la coppetta mestruale?

E’ un’alternativa agli assorbenti tradizionali, di recente scoperta in Italia, negli paesi europei è già utilizzata da parecchio tempo.

E’ una piccola coppetta in silicone medico, o in altro materiale dermatologicamente testato, che inserita nel canale vaginale consente di raccogliere il sangue del flusso mestruale.

La coppetta mestruale è stata una scoperta incredibile che rivoluziona la gestione delle mestruazioni.

I vantaggi nell’utilizzo sono tantissimi: 

  • è ecologica, a discapito dei dispositivi usa e getta, la sua durata media, se ben gestita e conservata, va dai 5 ai 10 anni; 
  • è economica perché costa tra i 10€/40€, dipende dal materiale, ma considerando il costo degli assorbenti e la sua durata, si ha un risparmio notevole;
  • è salutare, preserva da irritazioni e micosi che gli assorbenti possono provocare;
  • è comoda, perché consente un’autonomia maggiore, 8/10h , non ci sono evidenze scientifiche rispetto un tempo oltre il quale può diventare pericoloso tenere all’interno del canale vaginale la coppetta mestruale, perché lei raccoglie il sangue e non lo assorbe come fa un tampone interno, questo preserva la nostra salute e il nostro ambiente vaginale ricco di batteri buoni che permette la salute la conservazione di un ambiente acido che previene le irritazioni e infiammazioni. La coppetta è più rispettosa, perché raccoglie e non assorbe e quindi non va ad asciugare le pareti vaginali;
  • occupa pochissimo spazio, è pratica 
  • ha una capienza maggiore rispetto agli assorbenti interni:l’utilizzo della coppetta permette a molte donne di scoprirsi e conoscersi e rendersi conto di cos’è il flusso mestruale, anche in merito al quantitativo della perdita .Una perdita media va dai 20ml agli 80ml durante tutta la mestruazione. Il fatto di poter vedere all’interno della coppetta il quantitativo è prezioso per capire e avere più consapevolezza del nostro corpo.

Inoltre l’utilizzo della coppetta può essere un primo approccio per la riabilitazione del pavimento pelvico.


🌸Dottoressa Nardi, è facile la gestione della coppetta mestruale?

Dipende, come per tutte le cose nuove che ci avviciniamo dobbiamo prendere confidenza e capire come funziona.

L’inserimento e l’estrazione per lo svuotamento può richiedere un po’ di tempo all’inizio.

Passati i primi mesi di “rodaggio” è di facile utilizzo per tutte le donne.

✅Come funziona:

viene lavata, non serve sterilizzarla ad ogni estrazione ma basta bollirla solo al primo inserimento all’inizio del ciclo;

lavarsi le mani prima dell’inserimento e dello svuotamento;

sciacquarla.


🌸Dottoressa Nardi, come scegliere la nostra coppetta?

Esistono delle taglie, una piccola e una grande, le piccole sotto 35 anni di età che non abbiano partorito, grande per quelle sopra ai 35 anni con gravidanze.

Meglio chiedere un parere ad una ostetrica perché i nostri corpi sono diversi e le coppette sul mercato sono di tantissimi tipologie.


🌸Dottoressa Landeschi, è possibile fare sesso durante il ciclo?

Perché no?  è una questione personale, dipende dai partner.


🌸Dottoressa Landeschi, possiamo conoscere noi stesse attraverso il ciclo?

Certo! Non vediamo il ciclo come un momento negativo. Iniziamo ad ascoltare il nostro corpo, che cosa ci sta dicendo? che abbiamo bisogno di staccare un po’?

Essere consapevoli del corpo. Prendiamo confidenza col nostro corpo, e con la coppetta abbiamo l’occasione per iniziare a prendere confidenza con la nostra parte più intima.


🌸Dottoressa Landeschi, come ci possiamo prendere cura i noi stessi?

A scadenze prestabilite effettuiamo visite specialistiche per la prevenzione e la salute.

Tenere un piccolo diario anche rispetto il ciclo e il periodo prima ed annottare come stiamo, il flusso e altri dettagli che ci aiuta a capire come cambia il nostro corpo rispetto alla fase del ciclo mestruale.

La cura di noi parte dalla conoscenza di noi stessi e del periodo che stiamo vivendo, e confrontarlo con un esperto.

E’ importante restare sempre in ascolto del nostro corpo e della nostra mente.


🌸Dottoressa Landeschi, cos’è la sindrome premestruale?

Non tutte le donne ne soffrono, è un periodo prima del ciclo, dove ci sono cambiamenti a livelli ormonale e fa si che ci siano sintomi fisici e psicologici che arrivano prima delle mestruazione. 

Sintomi comuni sono irratibilità, fastidio, stanchezza e variano a seconda della persona.


✅goditi l’intera intervista      https://youtu.be/_chyQfP1rNw


🌸acquista la coppetta www.bit.ly/164_coppettamestruale


🌸🌸🌸