
Reiki
In giapponese reiki significa “energia spirituale”, composto dalla parola rei che significa spirituale e la parola ki che significa energia. Questa disciplina si base infatti sulla trasmissione di energia spirituale che va a riequilibrare gli stati alterati dell'organismo umano.

Il massaggio reiki è una pratica - basata sul concetto di energia vitale - che viene effettuata per fini terapeutici . Scopo di tale pratica è quello di trattare disturbi di diverso tipo e malesseri tanto fisici, quanto mentali, emozionali e spirituali mediante il cosiddetto riequilibrio della sopra menzionata energia vitale (il ki, appunto).
Nata in Giappone nel 1865 grazie a Mikao Usui, si tratta di una pratica anche nota con il nome di trattamento reiki o massaggio energetico reiki. Dal Giappone, essa si è diffusa nel mondo occidentale, dove si sono sviluppate differenti scuole che ancora oggi propongono corsi di formazione per coloro che vogliono imparare a praticare il massaggio reiki e/o a diffonderne le conoscenze. Alcune di queste - al concetto di reiki - aggiungono anche concetti derivanti da altre tradizioni, come, ad esempio, quello dei chakra tipico (ma non esclusivo) della tradizione indiana. Non sorprende, pertanto, che fra il reiki praticato in oriente e il reiki praticato in occidente esistano differenze talvolta consistenti.
Il massaggio reiki può essere effettuato ovunque, tuttavia, quando praticato all'interno di appositi centri, esso viene normalmente eseguito in un luogo calmo e tranquillo, talvolta con luci soffuse e con l'ausilio di incensi per favorire il rilassamento del ricevente il trattamento.
- Al contrario di quanto si potrebbe pensare, il massaggio reiki non prevede manipolazioni come avviene in altre forme di massaggio bensì la semplice imposizione delle mani del praticante sul ricevente e l'esecuzione di movimenti senza entrare in contatto con il corpo di quest'ultimo
- Secondo i suoi sostenitori, la pratica del reiki dovrebbe apportare benefici a livello fisico, mentale e spirituale, Favorire il rilassamento psicofisico, allontanando stress e ansia
- Favorire il rilassamento muscolare
- Favorire l'eliminazione di tossine dall'organismo;
- Favorire la riduzione o l'eliminazione di dolori acuti o cronici;
- Stimolare il sistema immunitario
- Riequilibrare il ciclo sonno-veglia;
- Aumentare l'appetito
Oltre ai benefici sopra elencati, sempre secondo quanto affermano coloro che praticano il reiki, la sua esecuzione in associazione ad altri trattamenti di medicina alternativa o a trattamenti di medicina moderna dovrebbe migliorarne l'efficacia. Tuttavia, quest'ultima affermazione, così come i benefici sopra elencati, non sono stati dimostrati e tantomeno confermati da alcuno studio scientifico. Ad ogni modo, in linea di massima, in presenza di particolari disturbi o malattie, è sempre bene chiedere il parere preventivo del proprio medico prima di sottoporsi a pratiche di medicina alternativa di qualsiasi tipo.
Fonte:
Ilaria Randi
Laureata in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, ha sostenuto e superato l’Esame di Stato per l’Abilitazione alla Professione di Farmacista