Manuela Ghisi

Founder Starter

Pasta Lightflow, cos’è, perché sceglierla e quanto costa Lightflow nasce nel 2013 su territorio italiano con l’obiettivo di migliorare il benessere delle persone attraverso i migliori prodotti possibili per la salute. Tra questi, uno dei più noti è sicuramente la pasta proteica, resa quasi senza carboidrati grazie a tecniche ed ingredienti appositamente selezionati. Se hai voglia di pasta ma la tua alimentazione ti impone di assumere proteine anche a pranzo, in questa guida troverai la soluzione che stai cercando.Cos’è la pasta Lightflow La pasta Lightflow, parte della linea Carbolight promossa dal brand, è una pasta con valori nutrizionali completamente diversi da quella tradizionale. Questa contiene infatti un elevato dosaggio di proteine, in concentrazioni perfino superiori a quelle del petto di pollo, a discapito dei carboidrati di cui è pressoché priva. La pasta Lightflow ti può essere utile in due modi: Grazie ai valori nutrizionali completamente diversi da quelli della pasta tradizionale, ti aiuta a ridurre l’apporto di carboidrati (cioè zuccheri) e aumentare l’apporto proteico quotidiano. Avendo gusto e consistenza quasi indistinguibili da quelli della pasta comune, non impone di rinunciare ad uno degli alimenti più amati dagli italiani per restare in forma.Perché scegliere la pasta di Lightflow Chi segue un regime alimentare orientato alla miglior prestanza fisica e al benessere sa che la pasta comune è un alimento non eccezionale. Questa, infatti, ha molti carboidrati a basso indice glicemico e per contro poche fibre. Alcuni sostituiscono questa con la pasta integrale di tanto in tanto, ma rimane pur sempre la questione dell’indice glicemico ridotto e della complessità dei carboidrati che porta i più a preferire il riso basmati o venere. La pasta Lightflow ha valori nutrizionali talmente diversi dalla pasta comune che risulta essere un alimento diverso in tutto e per tutto. Di seguito trovi precisamente la sua composizione per 100 g: Calorie: 298 kcal Grassi:1.6 g (di cui saturi 0.4 g) Carboidrati: 4.9 g (di cui zuccheri 1.6 g) Proteine: 48 g Fibre: 36 g Sale: 0,15 g Quasi senza carboidrati Uno dei vantaggi principali di questo alimento è la bassa percentuale di carboidrati (4%) in esso contenuti. Ma esattamente, quanti? Comparando i valori nutrizionali della pasta Lightflow con quelli una normale pasta integrale e tradizionale, la differenza è evidente: Pasta Lightflow: 4,9 g Spaghetti Barilla classici: 70,2 g Penne integrali De Cecco: 61 g Ti puoi facilmente rendere conto di come la pasta integrale e quella tradizionale presentino differenze molto più basse tra loro di quante ne abbiano con il prodotto Lightflow. La pasta di Lightflow è proteica? Il suo elevato valore proteico è essenzialmente il motivo che le consente di essere imparagonabile rispetto a qualsiasi altro genere di pasta. Comparando i valori nutrizionali della pasta Lightflow con quelli di una normale pasta integrale e tradizionale, il suo apporto proteico è di gran lunga superiore: Pasta Lightflow: 48 g Bucatini Garofalo classici: 14 g Penne integrali Equilibrio : 11 g Questa caratteristica rende la pasta Lightflow indicata in particolar modo a chi segue programmi di fitness in cui è prevista un’alimentazione iperproteica. Persino chi segue la paleo-dieta potrebbe tranquillamente cibarsene. Le fibre nella pasta Lightflow Le fibre sono un macronutriente che tende ad essere carente nelle paste classiche piuttosto che in quelle integrali. Ecco perchè anche sotto questo punto di vista la pasta Lightflow riesce a distinguersi. Comparando i valori nutrizionali della pasta Lightflow con quelli di una normale pasta integrale e tradizionale, il suo apporto di fibre è più elevato: Pasta Lightflow: 36 g Mezze maniche classiche Voiello: 3 g Pasta integrale Agnesi: 7 g All’interno di un’alimentazione ricca di fibre ricordati che è importante bere molta acqua durante la giornata per non creare un sovraccarico renale.

1