
Scuola di riflessologia auricolare
Cos'è la riflessologia auricolare?
Tra le metodiche di riflessologia quella auricolare è forse tra le meno conosciute e praticate eppure la sua storia è la più antica e le sue potenzialità sono enormi.

Le prime testimonianze
già nel periodo del terzo millennio avanti Cristo abbiamo dei riscontri dell'uso dell'auricoloterapia.
Alcuni studiosi della Kabbalah raccomandavano la visualizzazione di lettere ebraiche che rappresentavano l'orecchio per curare il corpo e il massaggio dell'orecchio per alleviare i dolori.
Nel Huangdi Neijing testo di agopuntura che viene fatto risalire al 2500 a.c. si dice che tutti i canali che attraversano le orecchie regolano il dolore.
Tra il X° e l'VIII° secolo a.c. in persia (attuale Iran) vi sono riscontri dell'uso dell'auricoloterapia tra le popolazioni nomadi che attraversavano i confini con la cina.
Nel IV° secolo a.c. Ippocrate ci parla di pratiche di stimolazione con sanguinamento delle orecchie praticate in Egitto come metodo anticoncezionale.
Più tardi Claudio Galeno raccomanda la scarificazione delle orecchie per le malattie del fegato.
Nel Zongcanjing testo cinese datato intorno all'anno 1.000 si raccomanda l'ispezione del padiglione auricolare per determinare la diagnosi.
Nell' XI° secolo Avicenna nel "Canone di Medicina" descrive una tecnica di stimolazione dell'orecchio per alleviare le cefalee.
Nel XIII° secolo in Turchia si pratica la cauterizzazione dell'orecchio per trattare le malattie oculari.
Tra il 1500 e il 1900 sono numerose le indicazioni dell'uso dell'auricoloterapia in svariati campi:
- Vallesius - trattamenti della sciatica
- Severino - trattamento del mal di denti
- Van De Spiegel - mal di denti
- Mercatus - sciatica
- Genga - mal di denti
- Zacutu Lucitanus - ma di denti, cefalee, acufeni
e ancora: Valsava, Antoine Nuck, Lorenz Heister, Borsieri........
Finalmente nel 1951 Paul Nogier, medico di Marsiglia, inizia a studiare le cauterizzazioni ricevute da suoi pazienti sofferenti di sciatica da una guaritrice corsa (madame Barin Casalta) fino ad avere la visione della rappresentazione somatotopica del feto nell'orecchio gettando così le fondamenta dell'attuale riflessologia auricolare.
Da allora l'auricoloterapia ha avuto uno sviluppo vertiginoso con la nascita di molte scuole in tutto il mondo, in un prossimo articolo vedremo quali sono gli elementi di novità portati del nostro metodo Orecchio Parlante.