Idee per il weekend

Hobby & Tempo libero

Tramonto A Milano tra i grattacieli di Porta Nuova

2019-05-18 17:42:57

Torre Unicredit, il Diamantone, Bosco Verticale... A Milano a toccare il cielo sono spuntate nuove guglie e la nostra cara Madonnina ha ormai lasciato posto a nuove vertiginose altezze, che hanno cambiato, e continuano a cambiare lo skyline della città.

Milano si evolve, muta, cambia nelle stagioni ma conserva sempre quel fascino di Signora del Nord che da quasi un millennio si conferma come capitale del nord Italia.In questa visita guidata avveniristica le nostre guide turistiche vi accompagneranno con il naso all’insù alla scoperta del nuovo skyline di Milano, tra i palazzi futuristici del quartiere di Porta Nuova.Con dell’Expo 2015, il quartiere ha subito una radicale trasformazione; una sfida verso il futuro che voleva consacrare Milano come capitale europea a pieno titolo, lanciandosi verso un futuro architettonico all’avanguardia e in pieno rispetto della coscienza eco-sostenibile a livello globale.

Nascono da qui, da questo incontro tra futuro ed ecologia i nuovi palazzi dello skyline di Milano. Le nostre guide professioniste vi faranno scoprire questo nuovo mondo. Rock star del nuovo circondario è l’Unicredit Tower di César Pelli, svettante attorno al nucleo di piazza Gae Aulenti. Accanto ad esso nuovi gioielli salgono al cielo di giorno in giorno: il Diamantone e il Bosco Verticale, un progetto di Stefano Boeri la cui concezione di grattacielo verde, autosufficiente ed eco-sostenibile è unica al mondo. La forma sfaccettata del Diamantone che ricorda, appunto, quella di un diamante, dialoga con le architetture più storiche di piazza Repubblica, le Torri Aria e Solaria edifici residenziali dello Studio Arquitectonica. Mentre il sistema verde di raccordo delle aree Varesine-Garibaldi è studiato da LAND, insieme ai nuovi piani viabilistici.Un’area complessa questa, cinta tra la Stazione di Porta Garibaldi, Melchiorre Gioia e il complesso industriale delle Varesine, che ha subito diversi cambiamenti già nel corso del Novecento e che ora è in trepida attesa della rivoluzione finale.Durante il tour guidato le nostre guide abilitate vi faranno conoscere questa nuova Milano futuristica. Ed alla fine, verrà spontaneo domandarsi se davvero queste cattedrali dell’hi-tech concentrate nel quartiere di Porta Nuova riusciranno a soppiantare nell’immaginario – ma soprattutto nel cuore – dei milanesi quei capolavori architettonici che dal dopoguerra resero inconfondibile il panorama della città.