Università Popolare Est Omnia CSR

Zenzero Magico

2020-04-21 07:21:12

Ricette con “ LO ZENZERO ” e CURIOSITA'

“ LO ZENZERO ”


CURIOSITA' su questo rizoma.
Si trovano tracce in Cina fino dal 3000 a.C. ne utilizzavano la radice per curare           raffredori, tetano, lebbra. Più tardi anche come rimedio per il mal di mare.

Come gli antichi Indiani anche i cinesi, lo usavano come strumento di purificazione prima delle meditazioni, come dei rituali sacri. Gli indiani ne apprezzavano moltissimo anche il gusto speziato e il gradito sapore, come pure lo apprezzavano per le proprietà digestive. Quando lo ZENZERO giunse in Grecia, seppe subito conquistarsi un posto di rispetto come condimento piccante per i cibi, ma furono soprattutto i Romani ad apprezzare questa radice.
Lo ZENZERO era infatti presente in numerose ricette, ed era ingrediente fondamentale nel SAL CONDITUS, un miscuglio di sale e spezie utilizzato per insaporire le vivande. Naturalmente venivano anche apprezzate dai latini le proprietà digestive della radice:  dopo ricchi banchetti veniva spesso offerto ai commensali una specie di pane aromatizzato allo zenzero, che aveva il compito di favorirne la digestione.

Vi lascio qui una ricetta per realizzare un dolce supernutriente allo zenzero  ottimo per la colazione:(ingredienti)

180 zucchero di canna, lievito x dolci, la buccia di 1 arancia (solo la parte colorata) grattugiata o tagliuzzata, 5 cm. di zenzero fresco (tagliato fini fine), 3 uova, 1 yogurt greco 0%, 100 ml.di olio di girasole, 1 pizzico di cannella, 1 pizzico di noce moscata, 1 pizzico di foglie di menta, 320 gr. di mix (150 farina integrale, 75 semola, 75 farina di noci/o mandorle), se l'impasto risulta un pò compatto aggiungere un pò di latte.

Infornare a 180° x c.ca 50 minuti.

Invece a fine pasto, sola o con ospiti, preparo la tisana: (ingredienti)
2 litri di acqua fredda, taglio 5-6 fettine di un rametto del rizoma fresco,  

PREPARAZIONE                                                                                                                           mettere il tutto sul fuoco e portare ad ebollizione per 3-4 minuti poi versare il liquido con una fettina di zenzero della cottura in una brocca thermos.                                       Sorseggiandola più o meno bollente dopo il pranzo aiuta moltissimo la digestione,     oltre ad essere molto gradevole.