Life Coaching

Esprimi un desiderio.

Life Coaching

Esprimi un desiderio.

“Io voglio essere felice“

2021-03-27 20:14:39

Tutti hanno sogni, desideri e obiettivi. Anche tu. E solo iniziando, puoi raggiungerli.

Lo dicono tutti, ma pochissimi ci provano davvero

Chi non vorrebbe sentirsi soddisfatto e realizzato nella vita?
Tutti hanno sogni, desideri e obiettivi. 
Poi, spesso, li dimentichi o meglio, li releghi in un angolino della tua testa.
E quante volte poi ti domandi se stai facendo la scelta giusta; quante volte rimandi a “domani” ancora una volta e quante volte ti scopri infelice e ti dici che dovresti prendere il coraggio di fare, di dire, di smettere, di iniziare…

Tutte queste volte è il tuo istinto a parlare. 

L’istinto spesso viene azzittito dalla ragione e così..cerchi motivazioni convincenti seconde le quali è giusto, o è meglio, continuare così. La verità è che sarà sempre più facile continuare così.
Hai tante buone e cattive abitudini, ma hai anche abitudini inconsapevoli che ti fanno reiterare azioni e atteggiamenti che non ti permettono di andare incontro a te stesso e a ciò che desideri davvero. La tua ragione sa quanto è faticoso andare verso il cambiamento e sa anche che probabilmente ci sarà un prezzo da pagare. 

Ma l’istinto è caparbio e non rinuncia; sa esattamente come ti senti così come sa esattamente cosa ti manca.

Ma la verità sta nel mezzo, perché non è detto che quel sogno o quel obiettivo siano realmente ciò di cui hai bisogno. In realtà finché non rifletti a fondo su un’opportunità o sulla volontà di cambiamento, non è possibile scegliere. Andare a fondo significa capire le motivazioni che ti fanno mettere in discussione un aspetto della tua vita e che ti spingono in una direzione nuova. 

E le risposte possono essere sorprendenti.

Puoi scoprire che un sogno che cullavi nella tua mente da anni, in realtà non lo vorresti realizzato. Soffermandoti, potresti anche sorprenderti nel capire che il tuo presente è molto meglio di ciò che credevi; il problema è che per valutarlo dovresti fermarti e fare un bilancio.

Pensi di poter trovare il tempo da dedicare a questo?


NON HO TEMPO

Se c’è una frase ricorrente oggi come oggi è proprio: “non ho tempo”. La routine ti porta a vivere come se fossi programmato per fare il maggior numero di cose possibili per riempire tutto le ore del giorno, diventando schiavo dell’orologio.
Allo stesso tempo il fatto di “non avere tempo” è un pensiero latente che disturba, perché ti dà la percezione di non poterti permettere di rallentare ed è sempre accompagnato dalla sensazione che ti stia sfuggendo qualcosa di mano o che ti stia dimenticando di porre attenzione a qualcosa. 
In più “é meglio non fermarsi”, perché spaventa molto l’idea di trovare qualcosa che va modificato. Non hai tempo per pensare, figuriamoci se hai tempo per cambiare qualcosa!

MA ATTENZIONE: fare il punto della propria vita non significa che debba cambiare qualcosa per forza.

Anzi, riflettere serve innanzitutto a quietare la mente: è necessario prendere in analisi una per una le attività settimanali, le responsabilità, le abitudini, gli impegni e chiederti se fanno tutte parte di un disegno di vita in linea con ciò che desideri o ciò cui punti. Potrebbe emergere che è tutto necessario e che in questo momento devi solo avere pazienza, esercitare la costanza e stringere i denti. 

In realtà ci saranno sempre degli ottimi alibi per non prendere in esame la tua vita. Di seguito eccone alcuni:


IL SOVRACCARICO TEMPORANEO

Potrebbe essere che in questo periodo tu sia sovraccarico e stanco perché hai deciso di fare un corso di inglese alla sera dopo il lavoro, ma allo stesso tempo la ragione che ti ha spinto a farlo è un’ambizione professionale e quindi la sofferenza è solo temporanea e mirata ad un preciso obiettivo. Successivamente potrai valutare meglio il quadro generale.

LA CAUSA È ESTERNA

Se invece ritieni che la tua mancanza di tempo derivi da una causa esterna (consorte, figli, picco di lavoro, problemi economici ecc), permettimi di dirti che menti a te stesso. Perché non posso credere che tu non possa ricavarti 1 ora di tempo nell’arco della settimana, ad esempio alzandoti un’ora prima alla mattina. Quindi le cose sono due:
1) o è solo una scusa
2) oppure sei già felice così.  

LA PAURA

Un’altra motivazione che frena la tua crescita personale potrebbe essere la paura. A volte la situazione ti è molto chiara e sei super-consapevole, ma comunque non agisci perché temi le conseguenze. Ad esempio sai che vorresti il divorzio, ma sai che andresti incontro ad un periodo di tensione e sofferenza, e quindi decidi di NON decidere. Ma attento: anche quando lasci tutto invariato stai facendo una scelta.

VANTAGGI E SVANTAGGI

In questo caso può esserti utile fare un esercizio di valutazione dei pro e dei contro. Di fatto anche nelle situazioni che ti senti strette potrebbero esserci dei vantaggi per te.  Prendere in esame i vantaggi ti permetterà di:

  • capire se hai a disposizione anche delle altre strade per mantenerli,
  • valutare se puoi farne a meno,
  • scoprire che oramai non hai nessun buon motivo per restare ancora lì.

OPZIONI E STRADE ALTERNATIVE

Quando avrai chiari tutti i pro di una determinata condizione, potrai valutare quanto è importante per te mantenerli e poi studiare una strategia alternativa per assicurarti di non doverci rinunciare.
In tal caso ti troverai a dover apportare delle modifiche alla tua vita, ma potrai mantenere saldi i punti di riferimento per te importanti. Questi ultimi saranno un prezioso alleato in una successiva fase di cambiamento, perché ti permetteranno di avere anche un porto sicuro.

“CAMBIAMENTO”

Quanto ti spaventa questa parola? E quanto difficile è “cambiare” per te? Soprattutto quando si ha una quotidianità già consolidata.

Il cambiamento in fondo è solo un mezzo, un processo, NON è il fine: è la chiave per ottenere una vita migliore.

LE SCELTE DIFFICILI

Certo, le scelte che riguardano la tua vita personale sono quelle più difficili, ma scegliere di rimandare, di non pensarci, di conviverci facendo finta che tutto vada bene, non farà altro che allontanarti dalla soddisfazione e dalla tua felicità “su misura”.

Io ti dico che se per te la vita ha un valore e vale la pena di essere vissuta al meglio, dovrebbe essere una priorità chiederti se stai facendo il massimo per te stesso. E se lo pensi: il momento di riflettere è ADESSO.

VUOI FARE UN BILANCIO DELLA TUA VITA?

Sono a tua disposizione per informazioni e maggiori dettagli.
Contattami, sarò felice di risponderti.