PASSIONE PER LE AUTO

MOTORE ROTATIVO WANKEL

29/04/2020, 18:43

Vi ricordate quel particolare motore che ho citato ieri nel post della Mazda RX-7? Ottimo!! Stasera vi spiegherò cos'è e come funziona. I suoi vantaggi e i suoi svantaggi. Buona lettura ;)

STORIA

Fu montato per la prima volta su una NSU Spider nel 1964, questo motore era stato inventato da Felix Wankel pochi anni prima, in collaborazione con la NSU appunto.

Negli anni successivi fu testato anche da altre case automobilistiche fra cui Citroen, Mercedes, Chevrolet, Alfa Romeo e appunto Mazda che lo migliorò e montò su diversi modelli, come sulla nostra amata RX-7!

COMPONENTI

Il cuore del motore rotativo è la cosiddetta camera statorica che ha una particolare forma simile ad un 8.

Questo permette al rotore (che svolge il ruolo di pistone, per intenderci) di ruotare al suo interno spinto dalle esplosioni, senza che i 3 spigoli del rotore si stacchino mai dalla superficie laterale.

Come avete visto il rotore girando aspira la miscela aria benzina, successivamente la comprime, grazie alle due candele vi è la combustione che spinge il rotore e infine i gas esausti vengono espulsi sempre per via del movimento del rotore.

I più attenti riusciranno infatti a distinguere le fasi, proprio come in un motore a 4 tempi con cilindri e pistoni (spiegato in un post giorni fa).

Inoltre potrete notare che le fasi avvengono grazie ad un movimento sempre nello stesso senso, non come i pistoni normali che devono andare avanti e indietro!

Tieni anche a mente che il rotore divide lo spazio in 3 aree diverse, quindi quando un lato del rotore sta aspirando la miscela, un altro lato sarà spinto dall'esplosione e l'ultimo lato starà espellendo i gas di scarico dell'esplosione precedente!

Quindi riassumendo: ad ogni giro del rotore avverranno 3 combustioni (una per ogni lato).

 A parer mio è un funzionamento geniale!!

VANTAGGI:

Il primo vantaggio deriva dal rotore: muovendosi sempre nella stessa direzione genera molte meno vibrazioni e quindi sollecitazioni meccaniche rispetto ad un motore con i pistoni.

Altro vantaggio è il limitato numero di parti in movimento, il motore della RX7 aveva due rotori che insieme all'albero motore sono le uniche parti a muoversi!

Niente bielle, valvole, alberi a camme....

Poche parti quindi, significano anche un motore molto leggero, compatto e reattivo; quindi anche progettazione e produzione più economiche rispetto ad un motore normale!

.

.

Compatto, leggero, pochissime vibrazioni, grande potenza e reattività, economico, SEMBREREBBE IL MOTORE PERFETTO!

Purtroppo però ha anche numerosi svantaggi...

SVANTAGGI:

L'aspetto più critico di questo motore è dato dal contatto fra rotore e pareti dello statore.

Quella barretta che vedete deve assicurare la tenuta (altrimenti non avviene la giusta compressione), ma strisciando a grande velocità tende a consumarsi velocemente.

Per ovviare a questo problema, il motore Wankel è costruito in modo da bruciare dell'olio insieme alla miscela per mantenere costantemente lubrificata la camera. Questo però, oltre a costringere un frequente rabbocco di olio, incide gravemente sulle emissioni.

Altro problema più tecnico: la zona in alto è sempre a contatto con aria fresca (appena aspirata o leggermente compressa), mentre la zona in basso è sempre a contatto con i gas caldi. Si crea quindi una grande differenza di temperatura che causa i cosiddetti stress termici nel rotore che continua a spostarzi da una zona all'altra.

CONSIDERAZIONI PERSONALI

Io, da appassionato tale che sono, adoro questo tipo di motore.

E mi piacerebbe tanto se venisse considerato maggiormente per essere perfezionato al punto di renderlo veramente più efficace sotto ogni punto di vista rispetto ad un motore normale.



Se avete delle vostre considerazioni a riguardo, vi invito a commentare questo articolo e a supportarmi! 

Ti ringrazio se sei arrivato a leggere fino a qui ;)