Daniele Marcelli

Musica dal vivo

2018-11-28 00:57:28

Nei miei concerti amo creare un contatto col pubblico, ma non soltanto con la musica, ma proprio rivolgendomi ai presenti per introdurli nel mio mondo. Ed è stato grazie a questo mio agire, che ho scoperto che l'ascolto è sempre più passivo. Ovviamente faccio riferimento alla musica che prediligo, ovvero quella sinfonica.

Musica Sinfonica

Già qui c'è il primo intoppo... musica sinfonica, uguale musica classica! E non è così.

L'orchestra, a prescindere dalle sue proporzioni è solo un mezzo, è solo lo "strumento" grazie al quale possiamo eseguire musica di vario genere: dalle storiche sinfonie alla musica da film, dalle canzoni pop (vedi ad esempio Renato Zero con il quale ho avuto il piacere di suonare nel tour "AMO" lungo un anno) al rock (vedi Metallica nella versione S&M).

Il termine sinfonico indica solo che l'orchestra ha un nutrito numero di strumenti, che può variare da un minimo di 25/30 musicisti, ad un massimo di 100/130 nel caso di alcune composizioni a cavallo tra la fine dell'800 e i primi del novecento.

Organici così grandi forse ora se ne vedono solo nelle grandi produzioni cinematografiche che danno ancora importanza all'impatto emotivo della colonna sonora sul film. Immensi compositori come John Williams, James Horner, Ennio Morricone ecc. non si sono mai limitati in questo senso, perché per creare quelle sonorità meravigliose, hanno bisogno spesso di molti strumenti musicali di diverse famiglie e per questo è necessaria la collaborazione di altrettanti musicisti. 

Da musicista però, soffro molto nel constatare quante ignoranza vi sia tra gli stessi ascoltatori, che poco o nulla sanno degli strumenti che compongono queste meravigliose "famiglie sonanti", le orchestre appunto.

Se parli con loro di "Archi", ammesso che sappiano cosa siano, riconoscono solo il violino e il violoncello, la viola e il contrabbasso spesso se li dimenticano o non li associano a questa famiglia. Tra gli "Ottoni" riconoscono forse solo la tromba.

L'Oboe qualcuno ha imparato a riconoscerlo grazie allo storico e bellissimo tema della colonna sonora del film Mission, di Morricone: "Gabriel's Oboe" o "Gabriel's theme". Beh, benvenga.

Insomma da anni ormai la mia attenzione è centrata sul guidare il pubblico nel mondo dell'orchestra. Amo prenderli virtualmente per mano e condurli con me a conoscere uno ad uno i vari strumenti. Ma non lo faccio con testi scritti (questi forse arriveranno più in la), ma organizzando uno spettacolo/concerto che già 9 anni fa portai in teatro.

Lo SCONCERTO SINFONICO. Ma questa è un'altra storia e ne parleremo più avanti.

http://danielemarcelli.wixsite.com/danielemarcelli/sconcerto-sinfonico-c20gl