Daniela Di Menna

Founder Starter

Gli Spaghetti alla Chitarra

20/08/2020, 14:59

Gli spaghetti alla chitarra sono un primo piatto molto rinomato e conosciuto nella Regione Abruzzo. Viene anche chiamato Maccheroni alla chitarra, e preparato con un particolare attrezzo, la chitarra , ed è rinomato anche in altre regioni del Centro e Sud Italia. La specialità è però Abruzzese

Gli spaghetti alla chitarra o maccheroni alla chitarra.

Ricetta tipica della regione Abruzzo che vanta l' utilizzo di un particolare attrezzo rettangolare, di legno, con delle corde di acciaio chiamato Chitarra.

È un attrezzo da cucina dove viene posizionata la pasta all'uovo fresca preparata con farina di grano duro e uova.

 Quindi con l' uso di un particolare mattarello da cucina chiamato Maccarone, si stende la pasta sulla chitarra e si creano degli spaghetti di forma quadrata  e di circa 3-4 mm. di diametro.


Gli spaghetti alla chitarra sono una specialità tipica Abruzzese

ma possiamo trovarli anche nelle ricette di cucina di altre regioni del Centro e Sud Italia. 

Ovviamente in ogni regione il nome  della pasta e quindi del prodotto finito, varierà secondo il luogo in cui viene preparata.



Gli ingredienti e la preparazione sono gli stessi: importante è usare farina di grano duro

La farina di grano duro è l' ingrediente basilare e fondamentale per la preparazione di questo piatto.

È un tipo di farina più " grezza", che rende la pasta più porosa e quindi più adattabile ai vari tipi di sugo che verranno preparati ed utiizzati per la ricetta finale.

Preparazione e cottura

Gli ingredienti per 4 persone 

- 400 grammi di farina di grano duro 

- 4 uova

- sale q.b


Per la preparazione andremo ad usare 4 uova che verranno collocate su di un piano dove è stata versata la farina a mo' di fontana. 

Andiamo ora a sbattere con due forchette le uova, aggiungendo un pochino di sale.

Andiamo ora ad impastare con le mani in maniera tale da ottenere un composto liscio e omogeneo.

Il segreto è proprio l' impasto: più continuiamo a lavorarlo tanto più la pasta resisterà alla cottura

Ora dovremo avvolgere l'impasto usando della pellicola trasparente e lo lasciamo  riposare per un'ora in luogo fresco e asciutto. 


Andremo poi a stendere 

la pasta con un matterello fino ad ottenere una sfoglia di 5 mm di spessore. 

La passiamo ora, stendendola bene, sulla "chitarra" e quindi passiamo il matterello. 

Terminato questo passaggio " particolare e tipico", facciamo asciugare gli spaghetti podsndoli su un piano infarinato.

 I nostri  spaghetti alla chitarra sono ora pronti per essere cotti e potremo gustarli poi  con un condimento diverso in base alla regione di provenienza e di preparazione.

Un condimento che più si addice al nostro gusto ed al nostro palato.

(foto di testata dal web, foto finali da pixabay)

Gli spaghetti alla chitarra li hai mai assaggiati? Cosa ne pensi? Puoi lasciare un commento, un like oppure  compila il Form di contatto

Contattami attraverso questo form
I consent to the processing of personal data and I confirm that I have read Privacy Policy

Scan the QR code to add this contact in your address book

by Daniela Di Menna