Cultura Tradizioni e Innovazioni

Founder Starter

La Letteratura Italia : Francesco Petrarca

2019-11-10 16:45:10

Un breve video di presentazione della vita e dell'opera di Francesco Petrarca sul canale YouTube "Video Letteratura"

Francesco Petrarca (Arezzo, 1304 - Arquà, 1374) è stato assieme a Dante il principale poeta italiano in volgare del Trecento e, in assoluto, uno dei principali lirici di tutta la letteratura italiana: la sua opera principale, intitolata Rerum vulgarium fragmenta (Canzoniere), è uno dei capolavori della poesia lirica e in essa Petrarca è l'iniziatore della poesia amorosa moderna, lontana dalle idealizzazioni dello Stilnovo e volta soprattutto all'espressione della soggettività dell'autore. Petrarca è stato anche fecondissimo scrittore latino e ci ha lasciato, oltre a opere in versi, anche numerosi trattati di vario argomento, nonché un epistolario che riprende la struttura di quello ciceroniano (molte delle cui lettere, tra l'altro, vennero riportate alla luce proprio dall'autore del Trecento).

Le idee e la visione del mondo.  

L'epistolario latino. 

Il Secretum.    

Le altre opere latine: l'Africa e i trattati ascetici. 

Il capolavoro della lirica del Trecento: 

  • il Canzoniere. 
  • I Trionfi.
  • Fama e fortuna critica

Petrarca è una figura di intellettuale nuova e moderna rispetto a Dante e agli scrittori del Due-Trecento, anzitutto nel rapporto col patrimonio della letteratura latina classica (egli ignora il greco, come la maggior parte degli uomini di cultura della sua età) che il poeta recupera in modo pienamente consapevole, a partire dalla raggiunta maturità linguistica.