
L'I Ching: una guida nella vita
Chi è il saggio nell’I Ching
La grande magia dell’I Ching è combinare ciò che accade e ciò che il saggio fa. In questo abbinamento c’è l’elemento oracolare.
Ma anche s non fosse un oracolo...

Ma anche s non fosse un oracolo, l’I Ching può insegnare molto sulla saggezza e sui comportamenti del saggio.
Vediamo qualche esempio.
Il saggio è forte e instancabile, pur sapendo che, talvolta, se vuole agire si perde, ma se segue trova una guida.
Il saggio mette ordine e stabilisce regole, alimenta il suo carattere con cura e serietà, ma sa anche quando rilassarsi: il saggio mangia e beve, è lieto e confida nel futuro.
Il saggio non eccede: è cauto nel parlare e regolato nel mangiare e nel bere, e raffina anche l’aspetto esteriore delle sue virtù.
Il saggio studia il passato e l’antico sapere per migliorare se stesso, e pondera l’inizio di ogni sua azione per evitare conseguenze dannose.
Il saggio permette agli uomini di avvicinarlo ed è pronto ad accoglierli, si ritira in sé per sfuggire alle difficoltà e non si lascia convincere da onori o ricchezze, gode la libertà quando è solo e rinuncia al mondo senza timore.
Il saggio ostacola il male e favorisce il bene, così da obbedire alla volontà del cielo, illumina il mondo perpetuando la luce, e al termine della giornata torna a casa e si riposa.
