Carmine Brancaccio

CHE COS'E LO SPREAD

2019-03-27 17:01:55

TRADING-ECONOMIA-SPREAD E CONSEGUENZE

TUTTO QUELLO CHE DOVETE SAPERE SULLO SPREAD

Sicuramente ultimamente avete sentito molto parlare di SPREAD,ma che cos'è?E quali sono le conseguenze di un suo aumento?Andiamolo a vedere.

Lo SPREAD  non è nient altro che la sottrazione tra di rendimenti di due titoli di stato di due paesi diversi.Nel nostro caso si prende il rendimento del BTP decennale italiano,il BUND decennale tedesco (l'equivalente del BTP italiano) si fà la sottrazione e quello che viene fuori è lo SPREAD.ES:

Supponiamo che il rendimento del BTP decennale italiano sia del 4%,e il BUND decennale tedesco sia del 2%,dalla sottrazione viene fuori 2%.Quando nei tg sentiamo parlare di SPREAD vengono utilizzati i punti base;ossia prendono quel 2 e lo moltiplicano per 100 quindi:

SPREAD del 2%

2*100=200

SPREAD=200 punti base

Quando si sente dire che lo spread ha raggiunto quota 200 punti significa che i BTP decennali italiani rendono il 2% in piu dei BUND decennali tedeschi,come potete vedere nell'immagine sotto potete due linee:una mostra il rendimento del BTP italiano decennale(linea blu) l'altra il rendimento del BUND decennale tedesco (linea rossa) lo spread non è nient altro che la distanza verticale dei due misurata nel tempo e come potete vedere non rimane costante ma cambia continuamente.Per misurare lo SPREAD si prende come riferimento il paese con l'economia piu solida e forte di tutta 'Europa.Adesso vediamo come funziona lo spread,nella seconda immagine potete vedere la linea verde che misura lo spread e come potete vedere piu aumenta la distanza verticale tra i due titoli di stato e maggiore diventa lo spread viceversa minore e la distanza e minore è lo spread,e se i rendimenti di entrambi i titoli di stato fossero identici lo spread sarebbe uguale a zero,quindi quando sentite dire che lo spread sta aumentando significa che la differenza tra due titoli di stato sta aumentando, e viceversa se sta diminuendo.ATTENZIONE molti pensano che lo spread sia la causa dell'aumento dei rendimenti dei titoli di stato,ma in realtà lo spread è solo la conseguenza perchè ricordatevi che lo spread e solo una formula,una sottrazione ed è quindi l'andamento dei titoli di stato che influenza lo spread.Ora la domanda è perchè aumenta il rendimento dei titoli di stato?Allora il rendimento dei titoli di stato non è altro che il premio che il mercato chiede per assumersi il rischio del paese,in parole povere piu un paese viene percepito a rischio fallimento piu i rendimenti dei titoli di stato lievitano questo perchè chi acquista titoli di stato sta prestando i propri soldi al paese,e quindi chi li acquista vorrebbe avere un ritorno che sia proporzionato al rischio sostenuto (per richio si intende la capacità del paese d riscire a restituire i soldi ricevuti) se un paese come l'Italia si trova con una instabilità politica.essa provoca insicurezza che a sua volta fa percepire un paese a rischio e quindi i creditori per assumersi il rischio chiedono premi maggiori e di conseguenza lo spread sale,in tutto ciò se un paese attraversa una crisi,non riesce a far fronte ad un elevato debito pubblico ecc. lo spread aumenta a sua volta,mentre se invece l'economia di un paese cresce e c'è stabilià politica il rischio diminuisce,i rendimenti dei titoli di stato si abbassano e lo spread cala.

QUALI SONO LE CONSEGUENZE DI UNO SPREAD ALTO?

Allora:ogni mese ed ogni anno un paese emette nuovi titoli di stato,quindi cerca nuovi creditori e le nuove entrate servono per pagare i rendimenti dei vecchi titoli di stato,per pagare gli interessi sui debiti e per sostenere la crescita e lo sviluppo economico.Con uno spread piu alto significa che un paese dovrà pagare interessi maggiori sul nuovo debito,quindi con interessi piu alti significano anche costi piu alti e quindo per recuperare soldi si fanno tagli da altre parti.Ma chi è che possiede tantissimi titoli di stato e che sorregge il debito pubblico di un paese?

LE BANCHE: attenzione perchè nel caso di una forte svalutazione dei titoli di stato nei portafogli bancari può portare alla richiesta di capitale di queste ultime agli azionisti e di conseguenza un crollo dei prezzi delle azioni della stessa.

CHE IMPATTO HA INVECE SUI TASSI DEI MUTUI E DEI PRESTITI?

Sicuramente avete sentito dire che con l'aumento dello spread aumenteranno i tassi d'interesse di mutui e prestiti...in realtà non e cosi,non esiste alcuna relazione tra lo spread ed i mutui e prestiti.Se avete sottoscritto un mutuo o prestito a tasso fisso,il tasso e fisso e non può essere modificato in nessun modo,questo perchè il tasso fisso di un mutuo si calcola dalla somma di un tasso IRS maggiorato da uno spread che è il guadagno della banca stessa,esso è lo spread bancario che non ha niente a che fare con lo spread dei titoli di stato,il parametro che influenza il tasso IRS sono i tassi di interesse dati dalla BCE,all'aumentare dei tassi di interesse della BCE aumentano anche i tassi IRS e di conseguenza i tassi di interesse di mutui e prestiti.Stessa cosa per i mutui a tasso variabile che hanno come indice l'EURIBOR.