B'Io in Cucina

Cibi & Bevande

Polpette "Mon Amour".

2019-12-06 11:16:46

Polpette...ed รจ subito Casa!

Polpette "Mon Amour"...

Perchè questo titolo? 


Perchè le Polpette sono simpatiche, piacciono a tutti e fanno subito Casa!


Le Polpette sono molto intelligenti, ti permettono di effettuare la cucina di recupero, sono versatili in ogni contesto.


Con diversi ingredienti possono rappresentare il piatto perfetto.


Quando vai al ristorante ci scommetto che non ti verrebbe mai di ordinare delle Polpette, o almeno, per me è cosi..


E sai perchè? 


Perchè sono una prerogativa della Casa e per Casa intendo della cucina casereccia.

Le Polpette della Nonna.

Le Polpette evocano immediatamente la Nonna.


Infatti non è chiara la data di nascita della Polpetta, di sicuro di anni ne ha un bel po'!


Tra i miei ricordi d'infanzia c'è sicuramente questo: le Polpette della mia Nonna, dal profumo e dal sapore inconfondibili.


Ovviamente mia Mamma le ha sempre fatte con la stessa ricetta, che oggi desidero condividere con te.


La mia Nonna le faceva prevalentemente con il macinato di suino, la mia Mamma anche con quello di manzo.


Oggi io le preferisco nella versione vegetariana.


La Cucina è da sempre un percorso, cambiano i tempi, gli ingredienti, le mode, ma la Polpetta è sempre lì, ferma e immobile.


Tiene ancora banco, è proprio un Evergreen!

Ricetta delle Polpette.

Cercherò di attenermi alla ricetta originale della mia Nonna.


Per questa versione ci occorre del macinato di suino, o di manzo, o misto (come preferisci), uovo q.b., prezzemolo, aglio, cipolla, patate, piselli, strutto (Aiutooo!), o olio evo, passata di pomodoro, vino bianco, pangrattato, formaggio grattugiato, sale e pepe q.b. 


Procedi mettendo in una ciotola il macinato, aggiungi l'uovo, il formaggio grattugiato, il trito di prezzemolo e aglio, un po' di pangrattato per far raggiungere la giusta consistenza dell'impasto, per poter formare le Polpette, sale e pepe q.b.


Mescola bene il tutto.


Ora forma delle palline rotonde o schiacciate, come preferisci, che saranno le tue Polpette e passale nel pangrattato.


In una padella fai soffriggere in un po' di strutto, o olio la cipolla tritata a fiamma bassa (deve sudare, così si dice).


Aggiungi le Polpette e lasciale rosolare per alcuni minuti.


A questo punto metti le patate tagliate a tocchetti e lascia andare per un po' a fuoco basso, sfuma con un po' di vino bianco. 


E' il momento di aggiungere i piselli e a seguire la passata di pomodoro.


Continua la cottura a fiamma bassa, meglio se a padella semicoperta, per il tempo utile ad amalgamare tutti gli umori. 


Tieni presente che le patate si devono cuocere bene ma non sfaldare.


Aggiusta di sale e pepe se necessario.




Le dosi le farai tu in base a quante Polpette vorrai fare.

Diciamo che la realizzazione di questo piatto è molto facile e il risultato finale sarà strepitoso.


E' un piatto molto adatto alle fredde giornate invernali.


Con poca spesa riuscirai a realizzare un secondo molto appetitoso.


Essendo molto sostanzioso, a mio parere, può diventare tranquillamente un piatto unico


E se ne rimarranno (ho i miei dubbi!), il giorno dopo saranno ancora più buone!


Non mi resta che invitarti sempre ad utilizzare, per quanto ti è possibile, Ingredienti Biologici.


Polpette...Avanti tutta!!!!!


B'IO IN CUCINA

3