2) Antibatterico, disinfettante,
sebo-regolatore e ad alto potere detergente, l’olio essenziale di bergamotto
si rivela ottimo per purificare e rigenerare la pelle (soprattutto quella grassa e untuosa), contribuendo ad eliminare foruncoli, acne, punti neri e gli eccessi di untuosità.
Basta aggiungere tre gocce al tonico e usarlo come lozione disinfettante,
oppure arricchire la crema idratante che comunemente utilizzate, applicandola
mattina e sera. Potete inoltre effettuare bagni di vapore al viso per pulire in
profondità la pelle, versando cinque gocce di olio in una pentola d’acqua bollente e mantenendo il viso sopra il vapore per almeno 10-15 minuti, prima di togliere i comedoni con delle garze da muovere dal basso verso l’alto. Dopo i vapori è ideale l’utilizzo di una maschera al’argilla, che riequilibra il sebo.
3) Come cicatrizzante e antinfiammatorio, l’olio essenziale di bergamotto può essere impiegato anche in caso di dermatiti, psoriasi ed eczemi, aggiungendo un paio di gocce in una crema neutra. In alternativa, è possibile diluire 10 gocce in 30 ml di olio di jojoba oppure di mandorle dolci, massaggiando poi sulle zone interessate
4) Le funzioni di Antispasmodico e antinfiammatorio, l’olio di bergamotto è indicato per coliche, infezioni e parassitosi intestinali. Stimola inoltre la digestione e combatte inappetenza, flatulenza e meteorismo. Qualora vogliate sfruttare il potere balsamico del bergamotto, effettuate invece delle inalazioni versando cinque-otto gocce in una pentola di acqua bollente, respirando i vapori benefici dopo avervi coperto la testa con un asciugamano. ( classico suffumigio) Un rimedio che rappresenta un vero toccasana per tutte le malattie delle vie respiratorie.
6) L’essenza ricavata da questo agrume presenta inoltre proprietà antisettiche e cicatrizzanti: in questo caso vi consigliamo di praticare delle frizioni sulle parti lese, mediante un cotone o una garza dove avrete diluito due o tre gocce di olio in una base alcolica
7) Per le sue qualità disinfettanti può inoltre esser validamente utilizzato contro le infezioni e irritazioni del tratto uro-genitale. In caso di leucorrea, aggiungete otto gocce a 300 ml di acqua distillata e utilizzata la soluzione per una lavanda vaginale, da ripetere una volta al giorno per almeno una settimana.
8) Se invece il vostro problema è la cistite, versate 10 gocce in una bacinella di acqua tiepida e immergete per almeno 15 minuti la parte da trattare, massaggiando bene la zona pelvica e quella renale.
9) Sempre in merito alle proprietà disinfettanti e antinfiammatorie, l’olio essenziale di Bergamotto si rivela utilissimo per tutte le affezioni del cavo orale,quali ascessi, gengiviti e stomatiti, nonché per combattere l’alitosi. Vi serviranno solo quattro gocce di olio da porre in un bicchiere d’acqua per effettuare, due volte al giorno, sciacqui o gargarismi che vi aiuteranno a risolvere tali fastidiosi problemi.
Per realizzare l'olio servono ben 250 Kg di bucce per produrre un solo Kg di olio essenziale, da questi particolari si nota la preziosità di un prodotto da sempre apprezzato nelle profumerie.
Questo olio essenziale trova largo impiego in profumeria e cosmetica, non solo per la sua buonissima fragranza dai toni caldi e fruttati, ma anche perché si miscela facilmente con altri oli.
Come per tutti gli oli essenziali fare sempre attenzione a l'uso
Precauzioni nel’uso In generale, l’olio essenziale di Bergamotto è atossico e non irritante, ma non va mai utilizzato puro perché troppo aggressivo per la presenza di composti di natura terpenica.
Altra precauzione è quella di non esporsi al sole dopo averlo impiegato, poiché contiene sostanze foto-tossiche le Furocumarine che possono causare pigmentazione e scolorimento della pelle, oltre ad ustioni.
Ricordate poi di non usare l’olio essenziale per i bambini piccoli, né durante le fasi di gravidanza e allattamento.
Chiedete un consiglio prima dell’utilizzo anche se soffrite di bradicardia, asma e
glaucoma. Essendo inoltre un prodotto pregiato, può andare incontro a
contraffazioni: preferite quindi prodotti tracciabili e di alta qualità,
olio purissimo ottenuto dalla spremitura a freddo, meglio ancora se biologico
Per qualsiasi info mi trovate qui