Andrea Piani

Cos’è e come creare un Paper Wallet Bitcoin (La guida definitiva e sicura)

13/07/2020, 14:37

Un portafoglio di carta o paper wallet è un pezzo di carta su cui è scritta la vostra chiave privata. Questo fa sì che la vostra chiave privata sia tenuta offline lontano dalle mani degli hacker.

1. Cos’è un Portafoglio di carta Bitcoin (Paper Wallet) ?

Una chiave privata (o seed phrase) è come la password di un portafoglio Bitcoin. Dovrebbe essere tenuta offline in quella che viene chiamata conservazione a freddo. Una chiave privata è una lunga e confusa stringa di caratteri casuali, mentre una frase seminale è un insieme di 24 parole casuali che permette di ripristinare la chiave privata.

In parole povere, un portafoglio di carta o paper wallet è un pezzo di carta su cui è scritta la vostra chiave privata. Questo fa sì che la vostra chiave privata sia tenuta offline lontano dalle mani degli hacker.

Di solito questo processo viene fatto allo scopo di conservare grandi quantità di Bitcoin. È considerato molto più sicuro che tenere le monete in un portafoglio caldo (cioè un portafoglio connesso ad internet).

Quando si conservano i Bitcoin in un portafoglio di carta si possono caricare solo fondi nel portafoglio. Se volete inviare quei fondi dovrete importare o spazzare la chiave privata del portafoglio di carta in un portafoglio software per avere accesso alle vostre monete.

Ecco un esempio di portafoglio di carta (Paper wallet):

2. Il modo più semplice per creare un portafoglio di carta bitcoin (Paper Wallet Bitcoin)

Creare un portafoglio di carta è abbastanza facile, il trucco è assicurarlo correttamente. Se volete solo vedere il processo in azione e non vi interessa tanto la sicurezza, potete seguire questo processo:

  • Andate su BitAddress (un software open source per la produzione di portafogli di carta).
  • Muovete il mouse e inserite un testo a caso per generare una chiave privata casuale.
  • Una volta fatto, scegliete “Paper Wallet” e stampate i risultati. I vostri Bitcoins possono poi essere memorizzati attraverso l’indirizzo pubblico sulla sinistra.
  • Potete anche aggiungere una passphrase per criptare il portafoglio di carta per una protezione aggiuntiva, spuntando la casella di codifica BIP38.
  • Ecco fatto! Il processo richiede letteralmente 30 secondi e si ha il proprio portafoglio di carta. Potete generare tutti gli indirizzi che volete inserendo l’importo su “Indirizzi da generare”.
  • Gli indirizzi saranno tutti unici e diversi.

Perché il Paper Wallet è considerato non sicuro?

Prima di tutto, dato che sei connesso al web mentre lo fai, qualcuno potrebbe avere la possibilità di vedere cosa succede sul tuo schermo.

In secondo luogo, se qualcuno è stato in grado di hackerare BitAddress per esempio, può raccogliere tutte le chiavi private che le persone hanno creato sul sito.

Infine, ma non meno importante, se state usando Windows potreste essere stati infettati da malware di cui non siete a conoscenza. Questo può mettere a rischio la vostra chiave privata, poiché le persone potrebbero monitorare le vostre azioni.

3. Il modo avanzato di creare un portafoglio di carta (Paper Wallet Bitcoin)

Gli strumenti necessari

Questo processo è stato progettato per i PC (un tutorial per Mac arriverà presto, ma per ora è possibile farsi un’idea generale). Ecco cosa dovrete scaricare sul vostro computer prima di iniziare:

Passo 1 – Installare Ubuntu sull’unità flash

IMPORTANTE: Questo passo cancellerà tutto quello che avete sulla chiavetta.

  • Aprire LiLi e inserire la chiavetta.
  • Assicurati di aver selezionato l’unità corretta (clicca aggiorna se l’unità non viene visualizzata).
  • Scegliere “ISO/IMG/ZIP” e selezionare il file ISO di Ubuntu che avete scaricato nel passaggio precedente.
  • Assicuratevi che sia selezionato solo “Formatta la chiave in FAT32”.
  • Fare clic sul fulmine per avviare il formato e il processo di installazione

Al termine del processo, decomprimere il file BitAdrress che avete scaricato nella fase precedente e copiarlo nella vostra flash drive.

Passo 2 – Andare offline e testare la stampante

A questo punto è necessario scollegare il computer da Internet, sia che disponga di una connessione Wi-Fi che di una LAN. Assicuratevi che non sia possibile garantire l’accesso remoto al computer. Al termine, assicuratevi di essere ancora in grado di stampare una pagina di prova in modo da sapere che la vostra stampante è funzionale.

Fase 3 – Avviare il computer utilizzando Ubuntu dall’unità flash

Riavviare il computer. Facendo clic su F12 o F1 durante il processo di avvio, è possibile scegliere di eseguire il sistema operativo dall’unità flash (n. 6 nell’immagine sottostante).

Dopo il caricamento del sistema operativo Ubuntu si sceglie l’opzione “prova Ubuntu”.

Passo 4 – Impostare una stampante sul sistema operativo Ubuntu

A questo punto si vorrà impostare la stampante sul sistema operativo Ubuntu:

  • Cliccare su Impostazioni di sistema (una chiave inglese e l’icona della ruota dentata)
  • Clicca su “Stampanti”.
  • Clicca su “Aggiungi”.
  • Aggiungi la tua stampante
  • Stampa una pagina di prova

Fase 5 – Aprire BitAddress e stampare il nuovo portafoglio di carta (Paper Wallet Bitcoin)

Il passo finale sarà quello di aprire la copia che avete di BitAddress.org e creare un portafoglio di carta a livello locale sulla vostra macchina.

  • Aprire la navigazione privata in FireFox (tasto destro del mouse -> “Aprire una nuova finestra privata”)
  • Digitare nella barra degli indirizzi: file://cdrom/bitaddress.org-master/bitaddress.org-master/
  • Cliccare sul link “BitAddress.org.html”.
  • Create il vostro portafoglio di carta spostando il cursore fino a quando il numero in alto a destra raggiunge il 100
  • Scegliere “Paper Wallet” dal menu
  • Scegliete quante copie volete generare
  • Aggiungere la crittografia BIP38 (opzionale)
  • Stampa il tuo portafoglio di carta

Perché questo processo è considerato sicuro?

  • Non si è connessi a Internet mentre si produce la propria chiave privata.
  • Stai usando un sistema operativo “out of the box” che ha ridotto le possibilità di malware.
  • State usando una versione offline di BitAddress in modo che nessuno possa hackerarla.

4. Come tenere al sicuro il vostro portafoglio di carta

Ecco alcuni metodi che potete usare per salvaguardare meglio il vostro portafoglio di carta:

  • Fallo laminare in modo che non si strappi o sbiadisca
  • Conservatelo in una cassaforte o in un luogo a cui solo voi potete accedere
  • Utilizzare un dispositivo come Cryptosteel per renderlo a prova di disastro
  • Un metodo avanzato comprende la creazione di diverse copie del portafoglio di carta, ognuna delle quali contiene solo una parte della chiave privata o della frase di seme. Ad esempio, la creazione di tre copie parziali, di cui due qualsiasi possono creare l’intera chiave privata. Ecco come dovrebbe apparire:

In questo modo è possibile lasciare ogni copia in un luogo diverso e rendere più difficile per qualcuno ottenere la vostra chiave privata se ne ha rubata solo una copia.


5. Domande frequenti

Come si importa un portafoglio di carta in un portafoglio software?

Quando arriverà il momento e vorrai inviare Bitcoins dal tuo portafoglio di carta dovrai importare la chiave privata o il seme in un portafoglio software. Mentre ogni portafoglio è diverso nel suo processo, l’idea generale rimane la stessa:

  • Scaricare un portafoglio software
  • Clicca su “Nuovo Portafoglio
  • Importazione e seme esistente / chiave privata
  • Scansionate il QR per la chiave privata del vostro portafoglio di carta (questo è molto più facile che digitare l’intera chiave)

6. Conclusione – È necessaria la conservazione a freddo

Se fai sul serio con il Bitcoin e vuoi conservare grandi quantità di monete, devi procurarti una qualche forma di conservazione a ftreddo. Vi suggerisco di usare un portafoglio hardware, ma se non potete permettervelo o volete evitarlo per qualsiasi altro motivo, un portafoglio di carta è la strada da seguire.

PUOI TROVARE QUESTO ED ALTRI ARTICOLI DI VALORE UL MIO BLOG: www.andreapiani.com

Form di contatto

Contattami attraverso questo form
I consent to the processing of personal data and I confirm that I have read Privacy Policy